Le maniglie in ottone sono elementi d’arredo con un certo valore estetico, in grado di valorizzare non solo le porte o le finestre a cui sono applicate, ma anche l’ambiente che vanno ad arredare. Pensando alle diverse forme delle maniglie, notiamo che ce ne sono infinite: dalle maniglie non sagomate, dallo stile classico e lineare a quelle leggermente curve o concave, più facili da impugnare. Le porte scorrevoli, invece, richiedono maniglie ancora diverse come ad esempio maniglioni o pomoli.
Il gusto lo sappiamo, è una cosa soggettiva: c’è chi ama l’eleganza e la raffinatezza dello stile tradizionale e chi preferisce la semplicità dello stile minimal. Ma, indipendentemente dallo stile scelto, l’elemento che non può assolutamente mancare nella selezione dei complementi d’arredo, è la coerenza nella scelta di colori, forme, stili e materiali. Infine, è importante che il tutto rispecchi fedelmente il proprio stile e la propria personalità. Una porta classica caratterizzata da cornici e boiserie, ad esempio, dovrà essere abbinata a una maniglia dal gusto classico, in ottone lucido e magari impreziosita con decorazioni e forme sinuose.
Stile e aspetto estetico della maniglia, elementi importanti da tenere in considerazione quando si parla di complementi d’arredo, non devono però far passare in secondo piano l’importanza della praticità e funzionalità delle forme e dei materiali utilizzati. Ogni complemento d’arredo di qualsiasi forma, colore o grandezza, deve adattarsi agli spazi disponibili e agli usi, senza intralciare passaggi o rendere difficile la fruibilità dell’ambiente in cui viene collocato. Coerenza nello stile, precisione nella cura delle finiture, attenzione ai dettagli, accortezza nella ricerca di forme e materiali raffinati sono gli elementi che caratterizzano la storia e il lavoro di GRA Rivadossi, che con la sua esperienza nel settore della produzione di maniglie in ottone, garantisce ormai da 100 anni risultati unici dagli alti standard qualitativi.
Le maniglie e le finiture di GRA Rivadossi
GRA Rivadossi offre una vastissima scelta di maniglie: ben 27 tipologie diverse di maniglie per porte e finestre che si differenziano per forme, particolarità, rifiniture, grandezze, colori e stili. Ma c’è di più: l’attenzione della famiglia Becchetti alla centralità e alla soddisfazione del cliente, offre la possibilità di scegliere tra 21 finiture diverse tra cui: ottone lucido, cromato, nichelato, bronzato, placcato oro e con rivestimento metallico sottovuoto. Tutte le finiture firmate GRA Rivadossi sono caratterizzate dall’alta qualità del Made in Italy. Inoltre, l’azienda italiana dà ai suoi clienti la possibilità di personalizzare le finiture della maniglia scelta in base alle proprie necessità e ai propri gusti, per regalare un tocco personale all’arredamento dei propri spazi rendendoli davvero unici.
Ogni dettaglio è unico ed è proprio questo che rende i prodotti firmati GRA Rivadossi così apprezzati in tutto il mondo. Dal 1922 l’azienda si impegna a diffondere e a portare avanti la tradizione della produzione di maniglie in ottone garantendo sempre un’elevata qualità e accuratezza del prodotto finale partendo dai primi step della lavorazione dell’ottone. I prodotti firmati Rivadossi nascono da barre d’ottone stampate a caldo, un trattamento specifico utilizzato per limitare la porosità del materiale e garantire standard qualitativi eccellenti. Non importa quale sia lo stile ricercato, GRA Rivadossi ha sempre la risposta giusta per tutti, grazie all’ampia gamma di maniglie, maniglioni, pomoli e complementi d’arredo. L’attenzione che gli artigiani mettono nella creazione di ogni prodotto consente di dar vita a soluzioni uniche, raffinate e ricche di personalità, capaci di soddisfare anche la clientela più esigente.
Il catalogo di GRA Rivadossi
GRA Rivadossi non è solo maniglie, ma anche pomoli, maniglioni, battenti e complementi d’arredo come: bucalettere, placche a incasso, bocchette e rosette, copri interruttori, campanelli e molto altro. Nella sezione complementi d’arredo, tra i diversi prodotti, potrete trovare anche una pagina dedicata ai copri interruttori, chiamati anche placchette interruttore. Essi sono delle placche o cornici, dalla forma rettangolare che racchiudono gli interruttori e le prese, nascondendo alla vista i cavi elettrici presenti all’interno della muratura e impedendo il contatto fisico con essi.
È bene ricordare che i copri interruttori non sono solamente oggetti di design scelti per arredare gli ambienti, ma svolgono in prima battuta una funzione di barriera fisica protettiva tra le persone e il contatto con i cavi elettrici. Questo aspetto risulta ancor più importante alla presenza di bambini piccoli o animali domestici. Avere una placchetta interruttore adeguata può davvero fare la differenza. Grazie alle loro forme di diverso tipo, avrete la possibilità di scegliere la placchetta interruttore che più si adatta al vostro tipo di ambiente, raggiungendo la perfezione con le oltre venti finiture disponibili che vi permetteranno di personalizzare il complemento d’arredo per rispecchiare il vostro gusto. Nella sezione copri interruttori e copri avvolgitori di copri interruttori e copri avvolgitori di diverse forme, dimensioni e stili.