La consegna della corrispondenza cartacea nonostante l’avvento degli strumenti digitali rimane ancora molto importante. Tuttavia c’è stata una notevole standardizzazione nella produzione di strumenti per la ricezione di lettere e altra corrispondenza di questo tipo.
In altre parole le cassette delle lettere spesso sono molto simili e non c’è una particolare ricerca di design e di materiali. Se stai cercando qualcosa che riesca a colpire nel segno per stile e originalità la missione sembra quasi impossibile.
Le cassette per le lettere sono tutte molto simili
Ovunque si vada si trovano contenitori di varie dimensioni che non brillano certo per originalità, oltre ad essere realizzate con materiali a volte scadenti. Se vuoi cercare una soluzione che lasci il segno puoi optare per alcuni speciali modelli della produzione di GRA Rivadossi.
Un bucalettere per una scelta diversa dalla massa
Prendere in considerazione l’utilizzo di un bucalettere è un’opzione poco usuale e per questo motivo è in grado di stupire per la sua presenza. La caratteristica principale del bucalettere è quella di essere parte della porta, non qualcosa che è fissato sopra, o che è posizionato a fianco della porta stessa. Le due parti sono un insieme unico.
Caratteristiche principali di un bucalettere
La porta deve avere (o viene fatto appositamente) una fessura di forma rettangolare. la cornice del bucalettere vi sarà inserita all’interno. Il postino al momento di consegnare la posta inserirà in questa fessura la corrispondenza cartacea. Sul lato opposto ci può essere un contenitore della posta, oppure la corrispondenza cadrà semplicemente per terra.
La consegna della posta di una volta
Gli edifici antichi o meno attrezzati non erano dotati di contenitori della corrispondenza all’interno della porta. Se si trattava di grandi palazzi tutta la posta poteva essere quindi a rischio in caso di pioggia. In questi casi era fondamentale la funzione del portiere dello stabile, che doveva essere pronto a raccoglierla e consegnarla personalmente agli inquilini dello stabile.
Il bucalettere in tutte le sue parti
Questo strumento per la ricezione della posta è costituito da una cornice di forma generalmente rettangolare (con un lato abbastanza lungo e l’altro molto stretto) oppure ovale. All’interno di questo telaio si trova la fessura che serve per far entrare formati di corrispondenza standard. Il bucalettere, a seconda dei modelli, è dotato di uno sportello mobile che tende a chiudersi da solo. In altri casi non c’è lo sportello, ma la fessura è completamente libera.
Una struttura solida fatta per durare
Essendo esposto costantemente agli agenti atmosferici, il bucalettere deve avere caratteristiche di alta resistenza. Inoltre non deve subire nel tempo un grave decadimento a livello estetico. In particolare per porte e portoni di antica fattura, deve essere in grado di armonizzarsi anche dal punto di vista dello stile. Un bucalettere perfettamente coordinato con la porta, rende l’ingresso di uno stabile elegante e sobrio al tempo stesso.
I bucalettere di GRA Rivadossi
Tutti i modelli di bucalettere realizzati da GRA Rivadossi sono realizzati in ottone. La stessa qualità di ottone che viene normalmente scelta per gli altri complementi di arredo prodotti dall’azienda. Un simile materiale permette ai bucalettere di GRA Rivadossi di resistere senza incertezze all’attacco degli agenti atmosferici molto a lungo senza perdere in qualità costruttive ed aspetto. Basterà una normale manutenzione per garantire al bucalettere di GRA Rivadossi un lungo ciclo di utilizzo e mantenere il proprio standard estetico davvero eccellente.
Trova il modello più adatto
Sono quattro gli esemplari messi a disposizione nella linea di GRA Rivadossi. Due sono dotati di un telaio di forma rettangolare, gli altri hanno gli angoli stondati. Per ogni tipo di telaio sono disponibili due varianti. La prima prevede la presenza dello sportello richiudibile. Nella seconda invece lo sportello è assente.
Tante finiture diverse a disposizione
I bucalettere di GRA Rivadossi sono ampiamente personalizzabili grazie a un numero davvero elevato di finiture dai colori e dagli stili estremamente diversi. In questo modo anche questi accessori sapranno integrarsi al meglio nella porta di destinazione.
Nel caso in cui tu voglia richiedere una finitura diversa, devi solo contattare l’ufficio commerciale di GRA Rivadossi. Riceverai un apposito preventivo per la tua speciale richiesta.
I bucalettere di GRA Rivadossi per una scelta di qualità
La tua porta si merita quel tocco di classe dal sapore antico, per rendere un ingresso in una casa o in uno stabile realmente originale. I bucalettere di GRA Rivadossi sono il perfetto connubio tra la massima robustezza e un’eleganza tipica della lavorazione artigianale.
L’importante trattamento antibatterico ABF
C’è inoltre la possibilità di applicare il trattamento antibatterico ABF (Antibacterical Finish). Grazie a questo trattamento i prodotti di GRA Rivadossi sono capaci di eliminare i batteri grazie al costante rilascio di ioni di argento. Perché oggi più di ieri, gli strumenti atti a mantenere l’igiene sono davvero importanti
Scegli GRA Rivadossi, se vuoi affidarti a prodotti artigianali in ottone di alta qualità, con un design originale, ma anche con la massima attenzione alla sicurezza dei propri prodotti.